Osteocondrosi lombare

Cause di osteocondrosi della colonna lombare

L'osteocondrosi lombare è una malattia cronica che si sviluppa a seguito di un processo degenerativo-distrofico nei dischi intervertebrali. La malattia è diffusa e colpisce la maggior parte delle persone di età compresa tra i 25 ei 40 anni.

Secondo le statistiche, un adulto su due ha mal di schiena almeno una volta nella vita, mentre nel 95% dei casi è causato dall'osteocondrosi della colonna vertebrale.

I pazienti con un decorso grave di osteocondrosi lombare con dolore persistente e altre manifestazioni sono considerati temporaneamente disabilitati. Se le loro condizioni non migliorano entro quattro mesi, si decide di costituire un gruppo di disabili.

L'osteocondrosi lombare è un grave problema medico e sociale in quanto la malattia colpisce principalmente le persone in età lavorativa e può anche portare alla formazione di un'ernia del disco senza trattamento.

Cause e fattori di rischio

I fattori che predispongono allo sviluppo dell'osteocondrosi lombare sono:

  • anomalie nella struttura della colonna vertebrale;
  • lombarizzazione - patologia congenita della colonna vertebrale, caratterizzata dalla separazione della prima vertebra dall'osso sacro e dalla sua trasformazione nella sesta colonna lombare (aggiuntiva);
  • La sacralizzazione è una patologia congenita in cui la quinta vertebra lombare è fusa con il sacro;
  • disposizione asimmetrica degli spazi articolari delle articolazioni intervertebrali;
  • restringimento patologico del canale spinale;
  • rifletteva il dolore spondiogeno (somatico e muscolare);
  • obesità;
  • stile di vita sedentario;
  • esposizione più lunga alle vibrazioni;
  • sforzo fisico sistematico;
  • fumare.

Carichi statico-dinamici sfavorevoli in combinazione con uno o più fattori di rischio portano a un cambiamento nelle proprietà fisiologiche del nucleo polposo del disco fibroso, che svolge un ruolo di assorbimento degli urti e garantisce la mobilità della colonna vertebrale. Questo processo si basa sulla depolimerizzazione dei polisaccaridi, che porta alla perdita di umidità nel tessuto del nucleo di gelatina. Di conseguenza, il nucleo polposo e quindi il disco fibroso perdono le loro proprietà elastiche. Ulteriori sollecitazioni meccaniche portano ad una sporgenza dell'anello fibroso, che ha perso la sua elasticità. Questo fenomeno è chiamato protrusione. Nel nucleo della fibra compaiono crepe, attraverso le quali cadono frammenti del nucleo polposo (prolasso, ernia del disco).

La compressione prolungata delle radici nervose che innervano nel tempo alcuni organi della cavità addominale porta ad un deterioramento della loro funzione.

L'instabilità del segmento spinale è associata a cambiamenti reattivi nei corpi delle vertebre vicine, articolazioni intervertebrali e allo sviluppo associato di spondiloartrosi. Una significativa contrazione muscolare, ad esempio, sullo sfondo dell'attività fisica, porta a uno spostamento dei corpi vertebrali e all'intrappolamento delle radici nervose con lo sviluppo della sindrome radicolare.

Un'altra causa di dolore e sintomi neurologici nell'osteocondrosi lombare possono essere gli osteofiti: crescita ossea nei processi e nei corpi vertebrali che causano la sindrome radicolare o la mielopatia da compressione (compressione del midollo spinale).

Forme della malattia

A seconda delle strutture coinvolte nel processo patologico, l'osteocondrosi lombare si manifesta clinicamente attraverso le seguenti sindromi:

  • Riflesso- Lombodinia, Lumboishalgia, Lombalgia; svilupparsi sullo sfondo di un sovraccarico riflesso dei muscoli della schiena;
  • Compressione (spinale, vascolare, radicolare)- La compressione (compressione) del midollo spinale, dei vasi sanguigni o delle radici nervose porta al loro sviluppo. Esempi sono la radicolite lombosacrale, l'ischemia radicolare.

Sintomi dell'osteocondrosi lombare

Nell'osteocondrosi lombare, i sintomi sono determinati dalle strutture coinvolte nel processo patologico.

La lombalgia si manifesta sotto l'influenza di ipotermia o sovraccarico fisico e talvolta senza motivo apparente. Il dolore si manifesta all'improvviso e ha un carattere sparante. Aumenta quando si starnutisce, si tossisce, si gira il corpo, si fa esercizio, si sta seduti, in piedi, si cammina. In posizione supina, le sensazioni di dolore sono notevolmente indebolite. La sensibilità ei riflessi vengono mantenuti, la gamma di movimento nella colonna lombare è ridotta.

Nota durante la scansione:

  • dolore nella regione lombare;
  • spasmo dei muscoli paravertebrali;
  • Appiattimento della lordosi, che in molti casi è associata alla scoliosi.

La sindrome da tensione della radice nervosa nella lombalgia è negativa. Quando si solleva una gamba dritta, i pazienti notano un aumento del dolore nella regione lombare, non il suo aspetto in un arto inferiore allungato.

Nell'osteocondrosi lombare, gli attacchi di dolore spesso si ripresentano, che diventano ogni volta più intensi e più lunghi.

Nella lombodinia, il quadro clinico è simile alla lombalgia, ma l'aumento dell'intensità del dolore si verifica nell'arco di diversi giorni.

Con la lumboishalgia, i pazienti lamentano dolore nella regione lombare che si irradia a uno o entrambi gli arti inferiori. Il dolore si diffonde ai glutei e alla parte posteriore della coscia e non raggiunge mai i piedi.

La lumboishalgia è caratterizzata da disturbi vasomotori:

  • cambiamenti nella temperatura e nel colore della pelle degli arti inferiori;
  • sensazione di caldo o freddo;
  • Disturbo circolatorio.

Lo sviluppo di sindromi da compressione lombare si manifesta clinicamente nei seguenti sintomi:

  • ipalgesia dermatomica;
  • dolore lancinante;
  • indebolimento o completa perdita dei riflessi profondi;
  • paresi periferica.

Nelle sindromi da compressione, il dolore è aggravato dalla flessione del tronco, dagli starnuti e dalla tosse.

Diagnosi

La diagnosi di osteocondrosi lombare viene effettuata sulla base dei dati del quadro clinico, dei metodi di ricerca strumentali e di laboratorio.

Per esami del sangue sullo sfondo dell'osteocondrosi lombare:

  • diminuzione della concentrazione di calcio;
  • aumento della VES;
  • aumento della fosfatasi alcalina.

Quando si diagnostica l'osteocondrosi lombare, è molto importante l'esame radiografico della colonna vertebrale.

La compressione prolungata delle radici nervose che innervano nel tempo alcuni organi della cavità addominale porta ad un deterioramento della loro funzione.

I segni dei raggi X che confermano la diagnosi sono:

  • modifica la configurazione del segmento interessato;
  • pseudospondilolistesi (spostamento dei corpi vertebrali adiacenti);
  • deformazione delle piastre di bloccaggio;
  • appiattimento del disco intervertebrale;
  • altezza irregolare del disco intervertebrale (un sintomo di uno spaziatore) associata a tono muscolare asimmetrico.
come riconoscere la presenza di osteocondrosi della colonna lombare

I seguenti sono utilizzati anche nella diagnosi dell'osteocondrosi lombare, se indicato:

  • Mielografia, risonanza magnetica o computerizzata - sono necessarie per i sintomi persistenti, lo sviluppo di deficit neurologici;
  • -Scintigrafia (esame dell'accumulo di fosforo nel sistema osseo, contrassegnato con tech-99) - viene eseguita quando vi è il sospetto di un tumore o di un processo infettivo o di una lesione spinale.

La diagnosi differenziale dell'osteocondrosi lombare viene effettuata nelle seguenti malattie:

  • spondilolistesi;
  • spondilopatia disormonale;
  • spondilite anchilosante (spondilite anchilosante);
  • processi infettivi (infiammazione dei dischi intervertebrali, osteomielite della colonna vertebrale);
  • processi neoplastici (tumore primitivo della colonna vertebrale o sue lesioni metastatiche);
  • artrite reumatoide;
  • deformando l'artrosi dell'articolazione dell'anca;
  • rifletteva il dolore (malattie degli organi interni e dei grandi vasi sanguigni).

Trattamento dell'osteocondrosi lombare

Le seguenti tattiche di trattamento sono generalmente utilizzate per l'osteocondrosi lombare:

  • riposo a letto per 2-3 giorni;
  • trazione del segmento interessato della colonna vertebrale;
  • Rafforzamento della schiena e dei muscoli addominali (creazione del cosiddetto corsetto muscolare);
  • Effetti sui processi miofasciali patologici e miotonici.

La lombalgia si manifesta sotto l'influenza di ipotermia o sovraccarico fisico e talvolta senza motivo apparente.

Nella maggior parte dei casi, viene eseguito un trattamento conservativo per l'osteocondrosi lombare, incluso quanto segue:

  • Anestesia di infiltrazione dei muscoli con una soluzione di anestetici locali;
  • prendendo farmaci antinfiammatori non steroidei;
  • sta assumendo desensibilizzanti;
  • terapia vitaminica;
  • prende sedativi e antidepressivi;
  • terapia manuale, massaggio;
  • esercizi di terapia fisica;
  • agopuntura;
  • rilassamento post-isometrico.

Le indicazioni assolute per il trattamento chirurgico dell'osteocondrosi lombare sono:

  • compressione acuta o subacuta del midollo spinale;
  • Sviluppo della sindrome della cauda equina, caratterizzata da disturbi funzionali degli organi pelvici, disturbi sensoriali e motori.

Esercizi terapeutici per l'osteocondrosi lombare

esercizio fisico nell'osteocondrosi lombare

La terapia fisica gioca un ruolo importante nel complesso trattamento dell'osteocondrosi lombare. Gli esercizi regolari consentono di normalizzare il tono muscolare dei muscoli paravertebrali, migliorare i processi metabolici nei tessuti interessati dal processo patologico e oltre a formare un corsetto muscolare ben sviluppato in grado di sostenere la colonna vertebrale nella posizione corretta e rimuovere da essa carichi statici non necessari.

Affinché la ginnastica con osteocondrosi lombare abbia il massimo effetto, è necessario attenersi ai seguenti principi:

  • Regolarità delle classi;
  • aumento graduale dell'intensità dell'attività fisica;
  • Evitare il superlavoro durante le lezioni.

La fisioterapia deve essere eseguita sotto la guida di un istruttore esperto che selezionerà gli esercizi che saranno più efficaci per un determinato paziente e verificherà la correttezza della loro attuazione.

Secondo le statistiche, un adulto su due ha mal di schiena almeno una volta nella vita, mentre nel 95% dei casi è causato dall'osteocondrosi della colonna vertebrale.

Oltre a prendere lezioni con un istruttore, dovresti fare una serie di esercizi mattutini ogni giorno, inclusi esercizi specifici per l'osteocondrosi lombare.

  1. Rilassamento e contrazione dei muscoli addominali.La posizione di partenza è in piedi, i piedi alla larghezza delle spalle, le braccia abbassate sul corpo. Fai un respiro profondo e rilassa i muscoli della parete addominale anteriore. Mentre espiri, tira l'addome più che puoi e affatica i muscoli addominali. L'esercizio deve essere ripetuto fino a quando non si manifesta un leggero affaticamento.
  2. Movimenti della testa con flessione spinale.La posizione di partenza è inginocchiata e poggia sul pavimento con le braccia tese. La schiena è dritta. Alza lentamente la testa e piegati nella schiena. Mantieni questa posizione per alcuni secondi, quindi torna delicatamente alla posizione di partenza. Ripeti almeno 10-12 volte.
  3. "pendolo".Posizione di partenza sdraiata sulla schiena, braccia lungo il corpo, gambe piegate ad angolo retto alle articolazioni del ginocchio e dell'anca. Ruota le gambe con movimenti oscillanti a pendolo verso destra e sinistra, cercando di raggiungere il pavimento. In questo caso, le scapole non possono essere strappate dal pavimento.
  4. Avvio.Posizione di partenza sdraiata a pancia in giù, braccia tese in avanti. Strappa la parte superiore del corpo e le gambe dal pavimento e piegati all'indietro. Mantieni questa posizione per 5-6 secondi e torna lentamente alla posizione di partenza. Corri 10 volte.

Possibili conseguenze e complicazioni

Le principali complicanze dell'osteocondrosi lombare sono:

  • Formazione di un'ernia intervertebrale;
  • distonia vegetativa-vascolare;
  • spondilolisi, spondilolistesi;
  • osteofitosi;
  • spondiloartrosi;
  • Stenosi del canale spinale, che porta alla compressione del midollo spinale e può portare a disabilità permanenti e un deterioramento della qualità della vita.

La compressione prolungata delle radici nervose che innervano nel tempo alcuni organi della cavità addominale porta ad un deterioramento della loro funzione. Di conseguenza, i pazienti soffrono di disturbi intestinali (costipazione, diarrea, flatulenza) e organi pelvici (disturbi urinari, disfunzione erettile, frigidità, infertilità).

Previsione

La sindrome del dolore nell'osteocondrosi lombare si manifesta sotto forma di remissioni ed esacerbazioni. La lombalgia dura 10-15 giorni, dopo di che le condizioni del paziente migliorano, il dolore si attenua. Un risultato favorevole può essere prevenuto dalle complicazioni associate. Con l'osteocondrosi lombare, gli attacchi di dolore spesso si ripresentano e ogni volta diventano più intensi e più lunghi.

La terapia fisica gioca un ruolo importante nel complesso trattamento dell'osteocondrosi lombare.

I pazienti con un decorso grave di osteocondrosi lombare con dolore persistente e altre manifestazioni sono considerati temporaneamente disabilitati. Se le loro condizioni non migliorano entro quattro mesi, si decide di costituire un gruppo di disabili.

Prevenzione

La prevenzione dello sviluppo dell'osteocondrosi della colonna vertebrale consiste nelle seguenti misure:

  • smettere di fumare;
  • normalizzazione del peso corporeo;
  • Miglioramento delle condizioni fisiche generali, stile di vita attivo;
  • Evitare condizioni provocatorie (sollevamento pesi, movimenti improvvisi, torsioni, curve).